Uno spunto per arricchire il patrimonio lessicale
Una carenza che spesso lamentano gli insegnanti di latino e greco, a parte la difficoltà nel tradurre comune alla maggior parte degli studenti, è lo scarso dominio lessicale di molti ragazzi… non quello delle cosiddette lingue morte, ma del loro italiano! Infatti, molto spesso capita che traducendo dal latino o dal greco in italiano usino parole della loro lingua di cui in quel dato contesto fanno un uso sbagliato. Perché? Semplicemente, non ne conoscono il significato: ecco che allora, durante le prove di traduzione, accanto al dizionario di greco servirebbe tenere quello di italiano.